Borse di studio per italiani

Color photograph of an archeological shelf filled with dusty amphorae and boxes
Per le borse di studio italiane nelle discipline umanistiche 2023-24, l’Accademia invita le candidature di studiosi che lavorano in studi antichi (fotografia © Kirill Bodrov e concessa in licenza tramite Dreamstime)

Generale

L’American Academy in Rome offre per l’anno accademico 2023–24 tre borse di studio destinate ad artisti e studiosi italiani. I borsisti italiani sono parte integrante della comunità dell’AAR: vivono e lavorano al suo interno, dedicandosi ai propri progetti in un contesto collaborativo e multidisciplinare, contribuendo a creare relazioni fruttuose tra i borsisti americani e i loro colleghi italiani.

L’Accademia è particolarmente orgogliosa di ospitare borse di studio sponsorizzate da Fondazione Enel, per l’architettura e l’architettura del paesaggio, e la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, per un artista piemontese o residente.

I borsisti italiani risiederanno a Roma presso l’American Academy. Le borse comprendono vitto, alloggio e uno stipendio. La durata delle residenze dipende dal tipo di borsa.

Studi Umanistici

L’Accademia accetta candidature da studiosi di studi classici. Questa categoria non è tuttavia da intendersi in maniera rigida: sarà infatti considerato ogni genere di approccio a questa materia, così come si prenderanno in esame anche gli approcci storiografici che si sovrappongono alle scienze sociali.

I candidati sono tenuti a giustificare l’effettiva necessità di utilizzare le risorse presenti nella città di Roma o all’Accademia.

La borsa di studio di post dottorato negli studi umanistici sarà assegnata per il periodo: settembre 2023–luglio 2024 e avrà la durata di 2 mesi. Termine per la presentazione delle domande: 10 febbraio 2023.

Requisiti di idoneità

I candidati devono:

  • possedere la cittadinanza italiana (è accettabile anche la doppia cittadinanza)
  • aver conseguito il dottorato dopo il 2017 (dovrebbe essere entro e non oltre i cinque anni dal conseguimento del dottorato)
  • possedere un’eccellente padronanza dell’inglese scritto e parlato che verrà verificato in sede di un eventuale colloquio

Domanda di partecipazione

La domanda va inoltrata on-line allegando il seguente materiale:

  • Un progetto di non più di 1000 parole, in inglese. La proposta deve descrivere lo scopo del progetto, la sua rilevanza nel contesto degli studi sulla materia, il lavoro già completato e il tipo di pubblicazione che ne dovrebbe rappresentare l’esito finale (un articolo, una monografia, ecc.). Si prega di includere le note bibliografiche per le fonti citate (le note non saranno computate ai fini della lunghezza massima del testo)
  • Un esempio di scrittura scientifica. Il testo deve riguardare il campo di studi proposto e non deve eccedere le 20 pagine. Bibliografia e note (entrambe richieste) non saranno computate ai fini della lunghezza massima del testo. Il testo può essere in italiano o in inglese
  • Un curriculum aggiornato (in italiano o in inglese)

L’Accademia notificherà al candidato l’avvenuto ricevimento della proposta. Le domande saranno valutate da un comitato di selezionatori.

Arti

Verranno assegnate fino ad un massimo di 2 borse di studio nelle arti tra il mese di settembre 2023 e il mese di luglio 2024 che avranno la durata di 4 mesi ciascuna.

La selezione per le borse di studio è aperta ad artisti delle seguenti discipline: architettura (le categorie comprendono l’architettura e l’architettura del paesaggio); e arti visive.

Sono ammesse solo le candidature su segnalazione: I candidati verranno segnalati da selezionatori esperti nelle relative discipline. Ad ogni selezionatore viene richiesto di suggerire due possibili candidature. Entro il 20 dicembre 2022 tutti i candidati nominati nelle arti verranno contattati dall’American Academy che richiederà loro di inviare il materiale necessario a completare la domanda. Verranno inviate tutte le indicazioni necessarie su come procedere all’invio elettronico, che dovrà essere effettuato entro e non oltre il 10 febbraio 2023.